il consiglio di quartiere approva la mozione riguardante il verde di via Chiuso dei Pazzi

Il 19 settembre scorso il consiglio di quartiere ha approvato una mozione riguardante la richiesta di un giardino comunitario in via Chiuso dei Pazzi.La mozione prendeva spunto dalla presentazione delle 600 firme a sostegno del giardino raccolte nel maggio scorso.   Questo il testo della mozione approvata:

Tipologia: Mozione

Oggetto: Giardino comunitario del Sodo

Vista la petizione, firmata da oltre 600 cittadini residenti nell’area del Sodo, presentata il 10 maggio scorso al Quartiere 5 per chiedere all’Amministrazione Comunale un intervento diretto nei confronti della proprietà FINBEST spa dell’area adiacente a Via Chiuso dei Pazzi

Visto che la realizzazione della nuova viabilità per Careggi, che ha determinato un consistente aumento di traffico veicolare nella zona, non è mai stata compensata dalla realizzazione di verde pubblico attrezzato, così come promesso ai cittadini dalla precedente amministrazione

Viste le numerose assemblee pubbliche ed i momenti di autogestione, come quello dell’8 giugno scorso organizzato presso il parcheggio pubblico di via Chiuso dei Pazzi che ha visto l’alternarsi di momenti ludici e ricreativi a momenti informativi sulle motivazioni della petizione

Considerata la disponibilità dei proprietari dell’aerea ad un esproprio della stessa, manifestata in occasione della “intermediazione” operata dal Presidente del Quartiere nei confronti dei rappresentanti della Società

Considerato che, dopo l’esproprio, i cittadini potrebbero ottenere (in comodato o in affitto) la gestione di un giardino comunitario da realizzarsi nell’area espropriata

Tenuto conto anche dell’importanza di spazi verdi nell’area per la necessità di assicurare continuità al contesto circostante, contraddistinto dalla particolare bellezza del paesaggio (ai piedi di Monte Morello) nonché dalla presenza di fabbricati storici (la villa Corsini e le

ville reali di Castello e della Petraia proposte, tra l’altro, per la candidatura a patrimonio dell’Unesco)

IMPEGNA IL PRESIDENTE DEL QUARTIERE 5

A farsi parte attiva presso l’Amministrazione Comunale nell’evidenziare la concreta possibilità di esproprio dell’area individuata

A farsi parte attiva presso l’Amministrazione Comunale affinché l’area espropriata sia destinata a finalità socio-culturali – giardino, area giochi, ed altro – aperta a tutta la cittadinanza e gestita da un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro, costituita dai cittadini stessi richiedenti (giardino comunitario)

A favorire momenti pubblici di confronto con i cittadini attraverso l’organizzazione di sopralluoghi pubblici e di Consigli aperti alla cittadinanza

Firenze, 26.06.12

Adriana Alberici Maurizio Bruschi

Gruppo Consiliare “perUnaltracittà” Gruppo Consiliare “Sinistra e Cittadinanza”

 

Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su il consiglio di quartiere approva la mozione riguardante il verde di via Chiuso dei Pazzi

la pensilina costruita dagli abitanti autorganizzati

Pubblicato in Documentazione, Generale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su la pensilina costruita dagli abitanti autorganizzati

Pensilina di via Sestese: comunicato di Perunaltracittà

perUnaltracittà solidarizza con i cittadini che, insieme al Centro Sociale
Autogestito Next-Emerson, si sono auto-costruiti una pensilina Ataf in Via
Sestese per ripararsi dal sole e dall’acqua visto che, nonostante le numerose
richieste, le raccolte di firme e gli atti votati in Consiglio di Quartiere 5
dalla stessa maggioranza, né Ataf né Comune si erano decisi a provvedere.

L’unica risposta di Ataf, per nulla ostacolata dall’Amministrazione Comunale,
è stata quella di spostare di 20 mt la fermata del bus, localizzandola tra
l’altro in un punto con marciapiede assolutamente non adeguato e, anzi,
pericoloso a causa dell’alta densità veicolare.
Ancora una volta, le istituzioni non dialogano con i cittadini ed ignorano i
loro bisogni anche quando basterebbe poco per venire loro incontro.
In questo caso, infatti, si tratterebbe di procedere, come previsto dalla
mozione votata in febbraio al Q5 anche da PD e IdV, ad un piccolo esproprio
di un’area di appena 6mq che permetterebbe il ripristino della pensilina nel
luogo dove essa è sempre stata grazie ad un contratto di comodato d’uso con
la proprietà che insiste nell’area in oggetto.
Non si riesce a fare neanche questo per migliorare il servizio di Ataf?

Pubblicato in Documentazione, Generale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Pensilina di via Sestese: comunicato di Perunaltracittà

Articolo sulla pensilina di via Sestese

Pensilina fai da te in via Sestese
Ma Ataf sposta la fermata del bus

Un gruppo di cittadini aveva costruito da sè, autofinanziandosi, una pensilina alla fermata del bus. Ataf, che si è sempre rifiutata di metterla dopo le richieste, ha spostato la fermata…

Pensilina fai da te in via Sestese Ma Ataf sposta la fermata del bus

Via Sestese, scoppia il caso della pensilina fai da te. I cittadini della zona, stufi di aspettare il bus sotto il sole, decidono di costruirsi uan pensilina da soli visti i rifiuti di Ataf a metterne una. Solo che, dopo qualche giorno, per tutta risposta, l’azienda dei trasporti decide di spostare la fermata del bus.

“Non solo non si installa la pensilina così come richiesto con petizioni dai residenti della zona di Via Sestese che sono state ignorate dal Comune e da Ataf, nonostante le mozioni approvate dal Consiglio di Quartiere 5, ma dopo che i residenti avevano collocato una “pensilina costruita da abitanti del quartiere autoorganizzati”, la società ATAF ha deciso inspiegabilmente di spostare la fermata di Via Sestese di 20 metri, costringendo i fiorentini che prendono il mezzo pubblico a sostare su un marciapiede inadeguato in un luogo ad alta densità di traffico veicolare”, denunciano il consigliere comunale di Sel Tommaso Grassi e il consigliere del consiglio di Quartiere 5, Maurizio Bruschi.

“Chiediamo immediatamente che la fermata venga ripristinata e che si trasformi nel più breve tempo possibile la pensilina ‘fatta in casa’ e in autonomia da alcuni ignoti residenti in una vera e propria pensilina a tutti gli effetti, prevedendo, se necessario, anche l’esproprio dell’area privata su cui dovrebbe esser collocata la fermata: cosa saranno e quanto costerebbero 6 metri quadrati d’esproprio ? – concludono i consiglieri – Riteniamo che con pochi euro, il Comune ed ATAF potrebbero finalmente dare

una risposta concreta e reale alla richiesta di moltissimi cittadini che vorrebbero poter prendere l’autobus riparati dal sole e dall’acqua sotto una pensilina, e senza neppure doversi ritrovare quasi in mezzo alla strada alla fermata, come sta accadendo in questi giorni.”

fonte: Repubblica 25/06/12

Pubblicato in Generale, Rassegna stampa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Articolo sulla pensilina di via Sestese

Festa 8 giugno

Pieno successo dell’iniziativa dell’8 Giugno al parcheggio pubblico di via Chiuso dei Pazzi.Intesa come un momento di socialità e di festa dopo la presentazione delle firme a sostegno del verde nel quartiere ha visto la partecipazione della gente del quartiere sia nella preparazione, sia nella partecipazione. Durante le quattro ore dell’iniziativa si sono alternati clown, musica del vivo e momenti di informazione. Di seguito il testo del volantino distribuito nell’occasione

Pubblicato in Generale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Festa 8 giugno

Venerdì 8 Giugno: festa di quartiere

per proposte o disponibilità a preparare la festa mandare una e-mail a:   giardinodeipazzi@inventati.org

Pubblicato in Appuntamenti, Generale, verde | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Venerdì 8 Giugno: festa di quartiere

Consegnate le firme per il giardino comunitario al Sodo

Consegnate e protocollate (n° 62169) alla direzione del quartiere 5 le firme raccolte in tre sole settimane dagli abitanti del Sodo e di Castello per il giardino comunitario in via Chiuso dei Pazzi.

A riceverle per conto del Consiglio di quartiere Fabrizio Ricci (presidente della Commissione Servizi al territorio) e Andrea Bencini (presidente della Commissione Sport), presente anche la consigliera Adriana Alberici membro della Commissione Ambiente.

Durante la consegna i rappresentanti degli abitanti hanno insistito sulla necessità dell’area a verde e chiesto tempi rapidi per una risposta positiva alla petizione anche attraverso una presa di posizione ufficiale da parte del Consiglio di Quartiere.

Da parte dei rappresentanti del quartiere le “solite” assicurazioni ma starà sicuramente agli abitanti incalzare l’Amministrazione pubblica e portare avanti tutte quelle iniziative che riterranno opportune affinchè l’area verde in via Chiuso dei Pazzi diventi finalmente un’area gestita e utilizzata dai cittadini secondo i propri bisogni

Segnaliamo un articolo sulla questione sul “Nuovo Corriere di Firenze”. Per visionarlo on-line occorre andare al sito http://www.ilnuovocorriere.it/aspx/login.aspx  successivamente guardare sul lato destro, cliccare sul numero dell’11 maggio e sfogliare fino a pagina 5 “il Sodo vuol riprendersi il giardino”

Pubblicato in Generale, verde | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Consegnate le firme per il giardino comunitario al Sodo

Raccolta firme per il giardino al Sodo: il punto della situazione

Oltre 500 firme raccolte esclusivamente tra i residenti del Sodo e Castello. Altre 300 circa tra chi il Sodo lo frequenta per ragioni di lavoro, amicizia o che comunque vi passa una parte della propria giornata.                                                                                                  Un’ulteriore testimonianza, nel caso vi fosse bisogno, della necessità che l’area adiacente a via Chiuso dei Pazzi diventi verde pubblico, accessibile e gestito dagli abitanti stessi.                                                                                                                                                  La prossima settimana le firme verranno consegnate al Consiglio di Quartiere e quindi all’Amministrazione Comunale contemporaneamente ad una conferenza stampa che ribadirà le ragioni degli abitanti.

Un ringraziamento a tutti gli abitanti che, in un solo mese, hanno permesso di raggiungere questo bel obbiettivo

Pubblicato in Generale, verde | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Raccolta firme per il giardino al Sodo: il punto della situazione

Il verde che non c’è: la vergogna di villa Alexandra

In occasione della ristrutturazione di Villa Alexandra per la realizzazione di unità abitative, l’Amministrazione Comunale concesse un permesso a costruire alla Guelfa Costruzioni per la realizzazione di un parcheggio privato interrato sovrastato da un giardino pubblico in superficie nell’area della Villa prospiciente lo svincolo di Via Sestese con Viale XI Agosto (Prot. 43818/2002). Un piccolo ma classico esempio di quella “urbanistica contrattata” che sta’ rovinando la città il cui esempio eclatante è l’area di Castello attualmente agli onori della cronaca per il processo in cui sono coinvolti ex-amministratori comunali e funzionari comunali, speculatori edilizi e faccendieri vari.

I lavori su villa Alexandra furono terminati a dicembre 2006 così come lo pseudo-giardino pubblico attrezzato con vialetti e panchine. Ci sono voluti 4 anni per fare il collaudo della struttura. un altro anno per dichiarare da parte dell’amministrazione locale che il giardino è aperto dal lato via Sestese e un altro anno ancora (2012) per sostenere che c’è un ingresso anche da via Reginaldo Giuliani.

In realtà

1- NON ESISTE un giardino. Esiste uno squallido fazzoletto di terra con erbetta e panchine nato sopra dei parcheggi privati sotterranei.

2- NON ESISTE alcun ingresso da Via R. Giuliani. (foto): c’è un cancellino che da sul lato via R.Giuliani ma è chiuso e ulteriormente “sigillato” con filo di ferro. Da quel cancello alla via ci sono almeno 80 metri di strada privata che poi è chiusa con cancello privato su via R. Giuliani. (foto).

4- si accede SOLO da via Sestese ma come immaginabile per chi abita in zona l’accesso è estremamente difficoltoso e il cancello d’entrata è perennemente chiuso. (foto)

Inoltre sul giardino “esce” anche l’uscita di emergenza del parcheggio sotterraneo privato. Probabilmente anche per questo non aveva il permesso di essere aperto e, probabilmente, si è “forzato” il collaudo visti i tempi e le denunce dei cittadini sul verde pubblico.

E’ veramente un offesa ed un oltraggio per gli abitanti costretti alla cronica mancanza di spazi verdi pubblici e accessibili

Allo stato attuale non può essere usato come giardino, già di per se’ un fazzoletto, ma denunciato come esempio di cattiva gestione di un bene comune

Pubblicato in Documentazione, Generale, verde | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Il verde che non c’è: la vergogna di villa Alexandra

Firma per il giardino comunitario del Sodo e Castello

Pubblicato in Appuntamenti, Generale, verde | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Firma per il giardino comunitario del Sodo e Castello